La Gran Piedra
Coronata da un enorme masso del peso di 63.000 tonnellate che incombe come un asteroide caduto sulle acque del Mar dei Caraibi, la Cordillera de la Gran Piedra fa parte della catena montuosa più verde e atipica (oltreché più importante quanto a biodiversità) di tutta Cuba. Non solo il microclima della zona è piacevolmente fresco, ma anche il suo patrimonio storico ha contorni del tutto particolari, legati alla sessantina di piantagioni di caffè introdotte a fine XVIII secolo da un gruppo di coloni francesi. Questi intraprendenti piantatori, fuggiti da Haiti in seguito alla sanguinosa rivolta degli schiavi del 1791, riuscirono a superare sia le difficoltà rappresentate dal suolo sia le dure condizioni di vita nella regione, tanto che già nei primi anni del XIX secolo Cuba era divenuta la prima produttrice mondiale di caffè. Le testimonianze della loro competenza tecnica e della loro ingegnosità sono custodite in un’area, dichiarata dall’UNESCO sito Patrimonio dell’Umanità, che si sviluppa intorno al Cafetal La Isabelica. La zona della Gran Piedra fa anche parte dal 1987 della Riserva della Biosfera dell’UNESCO di Baconao.
La Gran Piedra: organizza il viaggio
La Gran Piedra: cose da fare
La Gran Piedra: informazioni utili
Valuta
La Gran Piedra: articoli e consigli