
Gran Parque Nacional Sierra Maestra
Magnifico ambiente montano con cime di un verde intenso, aree di foresta nebulare umida e onesti e laboriosi campesinos, il Gran Parque Nacional Sierra Maestra è un’invitante riserva naturale che ancora echeggia degli spari della guerriglia condotta da Castro proprio in questi luoghi alla fine degli anni ’50. Situata 40 km a sud di Yara, al termine dei 24 km della ripida strada in cemento che parte da Bartolomé Masó, questa regione aspra e selvaggia racchiude il monte più alto del paese, il Pico Turquino (che sorge poco oltre il confine amministrativo, nella provincia di Santiago de Cuba), ricchissima flora e molte specie di uccelli e il vecchio quartier generale dei ribelli, la Comandancia de La Plata.
Storia
Si sente l’eco della storia risuonare attraverso queste montagne, una storia per gran parte legata indissolubilmente alla guerriglia che infuriò nella regione tra il dicembre 1956 e il dicembre 1958. Durante il primo anno del conflitto, Fidel e il suo crescente gruppo di sostenitori si spostarono di continuo, senza mai fermarsi in un posto per più di qualche giorno. Fu solo verso la metà del 1958 che i ribelli stabilirono una loro base permanente lungo una dorsale all’ombra del Pico Turquino. Questa base operativa divenne nota con il nome di La Plata, e fu proprio qui che l’agguerritissimo Castro elaborò molte delle prime leggi rivoluzionarie, continuando a dirigere gli attacchi militari che avrebbero finito col provocare la sconfitta definitiva del governo di Batista.
Gran Parque Nacional Sierra Maestra: organizza il viaggio
Gran Parque Nacional Sierra Maestra: cose da fare
Gran Parque Nacional Sierra Maestra: informazioni utili
Valuta
Gran Parque Nacional Sierra Maestra: articoli e consigli


