
Cayerías del Norte
Il prossimo grande progetto di sviluppo edilizio per il turismo sta nascendo su una manciata di isolette piatte come una frittella al largo della costa nord della provincia di Villa Clara. È vero che le costruzioni non sono abominevoli come in alcuni dei più vecchi resort di Cuba in altre parti dell’isola, ma lo sfruttamento dello spazio naturale è di vasta portata e rapido, un fatto tutto sommato sconcertante, visto che la località confina con la Riserva della Biosfera dell’UNESCO di Buenavista. I cayos erano ancora terra selvaggia infestata da zanzare quando nel 1998 è stato costruito il primo hotel, Villa las Brujas. Quindici anni dopo, le 5000 camere d’hotel disponibili, quasi tutte di gran lusso, accolgono un turismo di fascia alta (per l’85% canadese). Il complesso alberghiero, dislocato su tre cayos (Cayo las Brujas, Cayo Ensenachos e Cayo Santa María) collegati tra loro da un’imponente strada rialzata lunga 48 km, chiamata El Pedraplén, oggi annovera 11 hotel, un delfinario, due "mini-cittadine" finte fatte per i turisti e una delle poche spiagge cubane per nudisti.
Ma le ruspe e le gru non hanno ancora finito di lavorare: si pensa che la capienza totale delle Cayerías sarà di 10.000 camere d’hotel, il che significa il doppio delle attuali. Tra i progetti anche un campo da golf da 18 buche. La spiaggia più lunga delle Cayerías è quella che si snoda per 13 km sulla costa nord di Cayo Santa María, dove si concentra la maggior parte degli hotel. Anche se le sezioni della spiaggia hanno nomi diversi, è nota in genere come Playa Santa María ed è perfetta per una passeggiata senza fretta raccogliendo conchiglie e guardando il mare.
Cayerías del Norte: organizza il viaggio
Cayerías del Norte: cose da fare
Cayerías del Norte: informazioni utili
Valuta
Cayerías del Norte: articoli e consigli


