
Caibarién
Dopo la metropolitana Santa Clara e lo splendore coloniale di Remedios, questo porto sulla costa altlantica di Cuba, un tempo brulicante di traffico marittimo, vi apparirà scioccante con i suoi vecchi edifici che si sgretolano e un’atmosfera da città in disarmo. Da quando le banchine sono crollate nel mare e le fabbriche di zucchero della provincia hanno chiuso, le fondamenta economiche di Caibarién sono scivolate in basso con loro, e la città non si è ancora veramente ripresa. Le case appaiono talmente instabili che vi sembrerà che anche il solo parlare troppo forte possa farle crollare.
Ma la cittadina ha un certo charme. I viaggiatori intrepidi che sono stati qui sostengono che alcune delle loro esperienze più belle a Cuba le hanno vissute nella supercordiale Caibarién, la quale è pittorescamente incorniciata dal suo malecón - il frangiflutti è stato accuratamente restaurato - e dalla flotta di barconi da pesca sferzati dalle onde. Situata nove chilometri a est di Remedios e a 40 km dall’affascinante Cayerías del Norte, Caibarién è un genuino angolo di Cuba, che lo stato ha dimenticato di valorizzare per i turisti. La città è famosa per il cangrejo, il granchio più buono che possiate assaggiare a Cuba, mentre le parrandas di dicembre, quanto a esuberanza, pare siano seconde solo a quelle di Remedios.
La città è anche una comoda base di appoggio per chi desidera visitare gli incontaminati cayos senza dover sostenere il costo di un resort all-inclusive. Havanatur (35-11-71; Av 9, tra Calle 8 e Calle 10)può organizzare la sistemazione a Cayo Santa María. C’è una filiale Cadeca (Calle 10 n. 907, tra Av 9 e Av 11) nei dintorni.
Caibarién: organizza il viaggio
Caibarién: cose da fare
Caibarién: informazioni utili
Valuta
Caibarién: articoli e consigli


