
Alegria del Pio
Fermatevi un attimo. Siete su un sacro suolo rivoluzionario. Ci si arriva dopo 28 km di un purgatorio pieno di buche imboccato a un bivio di Niquero: questo è il punto in cui le truppe di Batista nel 1956 intercettarono il gruppo di ribelli sbarcati dal Granma con Castro e li costrinsero a separarsi e a scappare. Nel 2009 è stato eretto un monumento per ricordare l’evento e quando la strada finisce ci sono alcuni sentieri mal segnati che potete prendere autonomamente o accompagnati da una guida; informatevi da Ecotur a Bayamo o al Parque Nacional Desembarco del Granma.
Morlotte-Fusteteè un sentiero di 2 km che attraversa gli spettacolari terrazzamenti carsici (a volte con l’uso di scale di legno) e porta alla Cueva del Fustete - una grotta che si sviluppa per 5 km ed è ricoperta di stalattiti e stalagmiti - e all’Hoyo de Morlotte, una dolina scavata dall’acqua profonda 77 m. El Samuel è un sentiero di 1,3 km alla Cueva Espelunca, un’altra grotta che si pensa venisse usata dagli indigeni per le loro cerimonie religiose.
Alegria del Pio è anche il punto finale del sentiero escursionistico di 30 km che parte da Las Coloradas e ripercorre la strada che fecero i ribelli dopo essere sbarcati nel dicembre del 1956, anche se nessun sentiero porta direttamente alla Sierra Maestra. Non esistono strutture ricettive in zona, quindi dovete portare con voi cibo e acqua.
Alegria del Pio: organizza il viaggio
Alegria del Pio: informazioni utili
Valuta
Alegria del Pio: articoli e consigli


