Sambor fu una fiorente città preangkoriana all’epoca di Sambor Prei Kuk e dell’impero Chenla, ma di tale illustre passato non rimane alcuna traccia nell’odierno abitato, famoso in ambito locale per il wat più grande della Cambogia, con ben 108 colonne. Chiamato dalla gente del posto Wat Sorsor Moi Roi (Tempio delle Cento Colonne), è stato edificato sul sito di un tempio in legno del XIX secolo, del quale restano alcuni pilastri nella parte posteriore del complesso.
All’interno del complesso del tempio è situato il Mekong Turtle Conservation Centre (012 712071; www.mekongturtle.com; interi/bambini US$4/2; 8.30-16.30). Istituito da Conservation International (www.conservation.org), ospita diverse specie di tartarughe, tra cui la rara tartaruga gigante Cantor dal guscio molle, riscoperta solo di recente (2007) lungo questo tratto del Mekong. Si tratta di una delle più grandi tartarughe d’acqua dolce: può arrivare fino a quasi 2 m di lunghezza. I piccoli vengono allevati nel centro per 10 mesi prima di essere liberati nel loro habitat. I turisti possono partecipare alla liberazione che ha luogo in determinate settimane, in genere a settembre e maggio/giugno. Consultate il sito web per conoscere le date esatte.
Per raggiungere Sambor seguite la strada per Kampi in direzione nord fino a Sandan, poi svoltate a sinistra imboccando una strada in condizioni discrete che seguirete per 10 km; in tutto sono circa 35 km.
Sambor: organizza il viaggio
Sambor: informazioni utili
Valuta
Sambor: articoli e consigli
