Phnom Santuk
Il Phnom Santuk (ingresso US$2), con i suoi pendii ricoperti di foresta e costellati di pagode e raffigurazioni del Buddha, è la montagna sacra (207 m) più importante della regione nonché un frequentatissimo luogo di pellegrinaggio buddhista.
Questo straordinario complesso di wat e stupa si erge sopra la campagna circostante, il che significa che per raggiungere la vetta bisogna salire molti gradini, per la precisione 809. Potrete evitarli optando per la strada asfaltata di 2,5 km, ma in questo caso vi perderete le orde di scimmie che aspettano al varco i visitatori lungo la scalinata e l’esperienza di risalire la scala sinuosa attraverso la foresta per sbucare di fronte a un complesso di wat in stile prasat con più naga (serpenti mitici) e draghi di quel che potreste mai immaginare. Proprio sotto la cima meridionale ci sono diversi Buddha distesi; alcuni sono moderne versioni in cemento, altri sono stati scavati nella roccia nei secoli scorsi. Noterete inoltre una pagoda cinese a più livelli decorata con statue di porcellana.
Sul Phnom Santuk c’è un wat in attività, e i monaci locali accolgono sempre volentieri i turisti stranieri. Dai massi proprio sotto la cima si gode di un bel panorama verso sud, in direzione del Tonlé Sap.
Per i viaggiatori che trascorrono la notte a Kompong Thom, il Phnom Santuk è un ottimo posto da cui ammirare un magnifico tramonto sulle risaie, anche se poi bisogna scendere al buio (portate una torcia elettrica).
Phnom Santuk: organizza il viaggio
Phnom Santuk: informazioni utili
Valuta
Phnom Santuk: articoli e consigli
