Sulla cima di questa suggestiva formazione calcarea, 12 km a sud-ovest di Battambang lungo la NH57 (in direzione di Pailin), sorge un complesso di templi (ingresso US$3) da cui si gode una vista meravigliosa. Fate attenzione ai macachi che vivono quassù e si nutrono delle banane lasciate come offerte, perché alcuni sono irascibili e aggressivi. Si accede al complesso da una ripida scalinata o da una strada di cemento, subito dopo i ristoranti.

Scendendo dallo stupa dorato sulla cima, che risale al 1964, girate a sinistra e passate sotto il cancello decorato con un bassorilievo di Eiy Sei (un Buddha anziano). Incontrerete un profondo canyon dalle ripide pareti ammantate di vegetazione, nel quale ci si può calare attraversando un arco naturale e affrontando 144 gradini fino a un "mondo perduto" di stalattiti, viti rampicanti e pipistrelli, sorvegliati da due guerrieri di Angkor.

Nelle vicinanze della più occidentale delle due antenne poste sulla cima sono ancora visibili due pezzi di artiglieria governativi, uno con scritte in russo, l’altro in tedesco. Vicino alla base della stessa antenna contendetevi il posto migliore con gli altri turisti per ammirare il tramonto dal padiglione panoramico. Volgendo lo sguardo a ovest scorgerete il Phnom Krapeu (Montagna del Coccodrillo), in passato una roccaforte dei khmer rossi.

Circa a metà della collina c’è una strada che passa sotto una porta e sale per 250 m fino alle Grotte dell’Eccidio del Phnom Sampeau, oggi meta di pellegrinaggio. Una suggestiva scalinata, circondata dalla vegetazione, conduce a una caverna dove un Buddha dorato in posizione distesa giace placidamente accanto a uno spazio racchiuso da una vetrata. All’interno sono esposte le ossa e gli scheletri di alcune delle persone uccise a bastonate dai quadri dei khmer rossi prima di essere buttate qui attraverso l’apertura sul soffitto. Ai piedi della scalinata c’è il vecchio monumento, una gabbia arrugginita fatta con maglie di fil di ferro e barriere anticiclone e riempita in parte di ossa umane.

Ogni sera, intorno al crepuscolo, una folta colonia di pipistrelli esce da una vasta grotta che si trova in cima alla parete di roccia, sul lato nord. In un affascinante spettacolo della durata di una buona mezz’ora, milioni di pipistrelli volteggiano nel cielo intorno al Phnom Sampeau. Nei pressi della grotta dei pipistrelli si vede un Buddha alto 30 m scolpito nella parete: a causa della mancanza di fondi, solo la sommità della testa del Buddha è stata liberata dalla formazione rocciosa.

La strada che sale fino alla cima è troppo ripida per essere affrontata con i remork-moto. Conducenti di moto che parlano inglese potranno condurvi lassù per US$3 (andata e ritorno), oppure, se avete bisogno di un po’di attività fisica, salite attraverso la scalinata.

Phnom Sampeau: organizza il viaggio

Phnom Sampeau: informazioni utili

Valuta

KHR - Riel cambogiano

Phnom Sampeau: articoli e consigli

Phnom Sampeau: guide di viaggio