La Ciudad de Nuestra Señora de La Paz (Città di Nostra Signora della Pace) fu fondata il 20 ottobre 1548 dal capitano spagnolo Alonzo de Mendoza, nel luogo in cui oggi sorge Laja, lungo la strada per Tiwanaku. Ben presto La Paz si trasferì nell’attuale collocazione, la valle del Chuquiago Marka (oggi chiamato Río Choqueyapu), dove si era insediata una comunità di minatori aymará.


Gli spagnoli non esitarono a impossessarsi delle miniere d’oro e il capitano Mendoza si insediò come primo sindaco della nuova città. Col tempo, le unioni fra gli uomini spagnoli e le donne native diedero origine a una popolazione prevalentemente meticcia.


Se la fondazione di La Paz non avesse avuto altra base oltre ai giacimenti d’oro, probabilmente essere situata in fondo a un canyon impervio l’avrebbe destinata a un futuro poco promettente; quella posizione, invece, le garantiva protezione dal clima ostile dell’Altiplano, mentre la pratica collo­cazione sulla principale rotta commerciale fra Lima e Potosí – gran parte dell’argento di Potosí diretto ai porti del Pacifico passava per La Paz – offriva alla città buone aspetta­tive di prosperità una volta che l’oro si fosse esaurito. Quando fu portata a termine la ferrovia, inoltre, la città godeva già di una considerevole stabilità e mantenne una posizione di rilievo. A dispetto del nome, la Città di Nostra Signora della Pace fu teatro di numerosi epi­sodi violenti. Dal 1825, anno in cui la Bolivia conquistò l’indipendenza, la repubblica ha avuto più di 190 governi diversi. L’esercizio del potere in Bolivia era accompagnato da un tasso di mortalità insolitamente elevato e la carica di presidente garantiva un’aspettativa di vita piuttosto breve. Non sorprende che il palazzo presidenziale, si­tuato sulla piazza principale, sia conosciuto con il nome di Palacio Quemado (Palazzo Bruciato), per via dei ripetuti incendi che lo hanno devastato. Ancora nel 1946, l’allora presidente Gualberto Villarroel fu impiccato pubblicamente in Plaza Murillo. Oggi La Paz è la capitale di fatto della Bolivia, mentre Sucre è la capitale costitu­zionale del paese.

La Paz: organizza il viaggio

La Paz: cose da fare

La Paz: informazioni utili

Valuta

BOB - Boliviano

La Paz: articoli e consigli

La Paz: guide di viaggio