Destinazione selezionata nella categoria Relax

Fin da quando Errol Flynn e altri attori di Hollywood recitavano in film ambientati in Giamaica negli anni ’30 e ’40, i viaggiatori l’hanno considerato una delle più belle isole dei Caraibi. Le spiagge della Giamaica, le montagne e i rossi tramonti appaiono regolarmente nei dépliant turistici di tutto il mondo e, a differenza di altre isole vicine, è democraticamente adatta a tutti i tipi di turismo: ci si può accampare sulla sommità di una falesia corallina; scegliere una villa con spiaggia privata; divertirsi in una festaiola località turistica; immergersi nella vita dell’isola o sperimentare le tre ’R’: reggae, reefer (spinello) e rum. Ma dietro gli ormai familiari cliché di paese dallo scenario ’tropicale’ e dalle spiagge ’luccicanti’ esiste una Giamaica diversa, il cui carattere deriva dalla sua complessa cultura, che aspira a essere africana a dispetto della geografia dell’isola e della sua storia coloniale. I giamaicani hanno la battuta e il sorriso sempre pronti, ma non si tratta comunque dell’isola spensierata delle pubblicità della Bacardi e degli spettacoli di Harry Belafonte. Il triste passato è legato all’economia delle piantagioni di zucchero e il periodo degli schiavi pesa ancora sulla psicologia nazionale. Per qualcuno il rastafarianismo può significare semplicemente muoversi al ritmo di musica reggae, ma la sua confusa espressione di amore, speranza, rabbia e malcontento sociale è un po’ l’emblema della Giamaica moderna - un paese densamente popolato e povero che cerca di liberarsi dalla sua dipendenza e dai debiti.


Al di là degli stereotipi sui rasta e sui velocisti, l’isola ha molto altro da offrire. Le lunghe spiagge bianche si alternano a ripide montagne verdi, mentre l’atmosfera tranquilla delle località turistiche è in netto contrasto con la vivacità dei ghetti, la complessità di Kingston e il fascino dei villaggi di pescatori. I ritmi rilassati del reggae e le sonorità grezze del dancehall si mescolano ai gospel e al sound di un paese capace di unire le sue radici africane, tuttora evidenti, alle opportunità di ricchezza offerte dal XXI secolo. Ecco a voi una delle isole più belle dei Caraibi, dal fascino complicato ma indubbiamente ammaliante.


Quando andare in Giamaica


Dic-marzo È il periodo di alta stagione, con calde giornate di sole, specialmente lungo la costa. Le precipitazioni sono scarse, fatta eccezione per Port Antonio e il nord­est. La sera le temperature possono scendere, soprattutto sulle montagne.

Apr e mag Un buon periodo per visitare il paese, quando il clima è ancora piuttosto secco (ma non a Port Antonio). Le tariffe degli alberghi scendono e l’affluenza turistica diminuisce notevolmente, specialmente nelle principali località turistiche e presso gli scali delle navi da crociera.

Giu-nov Bassa stagione. L’isola è colpita da precipitazioni intense ma sporadiche, tranne che sulla costa meridionale. Da agosto a ottobre possono verificarsi forti tempeste e uragani. Molti dei migliori festival della Giamaica si svolgono verso la metà della stagione estiva.


Cosa vedere a Kingston, la città più allegra della Giamaica


Incastrata tra le Blue Mountains e il settimo porto naturale più grande del mondo, Kingston vi sorprenderà per la sua particolare geografia, il rumore e l’atmosfera frenetica. Centro economico e culturale dell’isola, nel 2015 è stata dichiarata Città Creativa della Musica dall’UNESCO. Una visita a Kingston è fondamentale per comprendere meglio la vivacità dell’odierna Giamaica, proprio come un piatto di jerk speziato innaffiato da una Red Stripe ghiacciata.

Kingston è una città divisa a metà. Downtown ospita alcuni edifici storici, il tribunale, i palazzi delle banche, i mercati di strada e uno dei musei d’arte più interessanti dei Caraibi. Uptown ospita invece i migliori hotel e ristoranti della città, concentrati soprattutto nella zona di New Kingston, con i grandi palazzi che circondano Emancipation Park.

Nonostante le due zone interagiscano raramente, nel complesso Uptown e Downtown formano un insieme affascinante e a tratti caotico. Una cosa è certa: a Kingston non ci si annoia mai.


Giamaica: organizza il viaggio

Giamaica: informazioni utili

Valuta

JMD - Dollaro giamaicano

Corrente elettrica

110V/60Hz

Giamaica: articoli e consigli

Giamaica: guide di viaggio