Circa 25 km a est di Maseru si staglia la sagoma del famoso Thaba-Bosiu (Monte di Notte), un’altura dalla sommità pianeggiante sulla quale nel 1824 il re Moshoeshoe il Grande fece costruire la sua roccaforte. A livello locale, questa montagna è venerata come culla della nazione basotho e - sebbene non presenti particolare interesse dal punto di vista paesaggistico - è considerata il sito storico più importante del Lesotho.

Le origini del nome di questa montagna non sono chiare ed esistono numerose versioni al riguardo. Secondo la più interessante, per spaventare i nemici venivano collocate erbe magiche su una corda che veniva avvolta intorno alla montagna. Quando, di notte, i nemici superavano la corda venivano sopraffatti - come sotto l’effetto di una droga - dalla sensazione che Thaba-Bosiu stesse "crescendo" e diventando una montagna inespugnabile.

Il centro visitatori (2835 7207; ingresso M10; 8-17 lun-ven, 9-13 sab)situato alle pendici del monte offre la possibilità di farsi accompagnare da una guida in una breve passeggiata, fino sulla vetta del Thaba-Bosiu. Edgar propone facili escursioni a dorso di pony (M70).

Dalla vetta del Thaba-Bosiu è possibile ammirare uno splendido panorama sulla regione circostante, compresa Qiloane Hill, la collina che - a quanto si dice - avrebbe ispirato la forma del tipico cappello basotho. Molto interessanti da visitare sono anche le rovine delle fortificazioni, la tomba di Moshoeshoe e i resti del suo insediamento originario.

All’epoca delle ricerche compiute per questa guida, i lavori di costruzione del nuovo complesso turistico erano in netto ritardo sui tempi previsti, ma nel momento in cui leggerete queste pagine questo resort composto da un villaggio tradizionale basotho, un anfiteatro, un ristorante e un albergo dovrebbe essere stato inaugurato.

Situato a qualche centinaio di metri di distanza, il Mmelesi Lodge (5250 0006; www.mmelesilodge.co.ls; camere M400)è una struttura veramente incantevole in cui fermarsi per qualche giorno. Questo lodge dispone di una ventina di mokhoro (caratteristiche capanne basotho) in arenaria con il tetto di paglia e il bagno privato, ognuno dei quali è in grado di ospitare comodamente fino a quattro persone. Nel ristorante e nel bar di questa struttura si tengono spesso coinvolgenti esibizioni di musica dal vivo.

Situato nel lato opposto della statale, il Nonakeng Backpackers (5896 2461; letti in camerata M80)è il risultato di un ammirevole progetto comunitario. Questo ostello è composto da una serie di rondavel (capanne rotonde con il tetto conico) rustici, ma curati, accoglienti e dotati di una cucina completamente attrezzata. Il Nonakeng Backpackers costituisce una buona base di partenza per salire sul Thaba-Bosiu.

I minibus diretti verso il Thaba-Bosiu (M10, 30 min) partono dal parcheggio Shoprite/Sefika Mall di Maseru. Chi viaggia in automobile deve seguire Mafeteng Rd per circa 13 km e svoltare a sinistra al bivio che conduce a Roma. Dopo circa 6 km bisogna imboccare la strada che si diparte sulla sinistra indicata da un cartello e proseguire per altri 10 km fino a raggiungere il Thaba-Bosiu.

Thaba-bosiu: organizza il viaggio

Thaba-bosiu: informazioni utili

Valuta

ZAR - Rand sudafricano

Thaba-bosiu: articoli e consigli

Thaba-bosiu: guide di viaggio