Il parco nazionale meno visitato del Lesotho, iscritto nel 2013 tra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, si estende su un territorio remoto, aspro e suggestivo. Le sue praterie dolcemente ondulate, le distese di fiori selvatici e il silenzio contribuiscono a creare un senso di completo isolamento in questo parco popolato solo da numerose specie di uccelli (tra i quali spicca l’avvoltoio degli uccelli) e da qualche antilope capriolo. Il modo migliore per visitarlo e vedere le cascate consiste nell’esplorarlo a piedi (o a cavallo dal Sani Top o dalla catena dei Drakensberg); tenete presente che la pesca è consentita solo nei laghi artificiali e nei corsi d’acqua del parco.

Portatevi dietro tutte le provviste necessarie ed equipaggiatevi in modo da far fronte a bruschi cambiamenti climatici, in quanto il Sehlabathebe National Park è soggetto a violente piogge estive, dopo le quali calano spesso fitte nebbie potenzialmente insidiose per gli escursionisti. In inverno il tempo è normalmente limpido, con notti piuttosto fredde e occasionali leggere nevicate.

Il Sehlabathebe National Park è attualmente amministrato dal Ministero del Turismo, dell’Ambiente e della Cultura (2231 1767, 2232 6075; New Postal Office Bldg, 6° piano, Kingsway, Maseru).

Sehlabathebe National Park: organizza il viaggio

Sehlabathebe National Park: cose da fare

Sehlabathebe National Park: informazioni utili

Valuta

ZAR - Rand sudafricano

Sehlabathebe National Park: articoli e consigli

Sehlabathebe National Park: guide di viaggio