Katse è famosa in ogni parte del mondo per essere la sede della diga più alta del continente africano (185 m). Questo bacino si trova in un sereno paesaggio incorniciato da scoscese colline verdeggianti e, anche se le grandi opere ingegneristiche non sono ai primi posti dei vostri interessi, apprezzerete sicuramente una rilassante pausa sulle sponde del lago. Tenete presente che la pesca è consentita solo dalla riva; i permessi (M10) possono essere acquistati presso la Bokong Nature Reserve e l’ufficio di informazioni turistiche.

Lungo la strada principale pochi passi a est dell’incrocio per il villaggio di Katse c’è un centro visitatori (8-17 lun-ven, 9-14 sab e dom), che può essere riconosciuto facilmente dal suo tetto di colore azzurro. Le visite guidate partono alle 9 e alle 14 dal lunedì al venerdì e alle 9 e alle 11 il sabato e la domenica. Nelle vicinanze si trova un’area non protetta e ventosa dove è possibile campeggiare (M20).

Creato per proteggere le piante di aloe a spirale (polyphilla) trapiantate all’epoca della costruzione della diga, il Katse Botanical Garden (2291 0311; ingresso M5; 8-17 lun-ven, 9-18 sab e dom)si è ingrandito molto velocemente e oggi comprende alcuni sentieri escursionistici lastricati che si snodano lungo il fianco della collina tra un giardino roccioso, fiori autoctoni e un settore dedicato alle erbe medicinali. Nella serra è stato avviato un innovativo progetto di coltura vegetale.

Situato nell’estremità del villaggio di Katse oltre il cancello di sbarramento, l’Orion Katse Lodge (2291 0202, 2291 0813; www.oriongroup.co.za; singole/doppie con prima colazione M590/1000, guesthouse M690-1060)dispone di camere piuttosto anonime, ma il ristorante dotato di una terrazza affacciata sulla diga consente di ammirare un bellissimo panorama e sforna deliziosi hamburger alla trota (M50). Per raggiungere questo lodge è sufficiente seguire le indicazioni per il villaggio di Katse.

Segnalata nel villaggio di Pitsebg, nelle immediate vicinanze della strada principale, l’Aloes Guest House (2700 5626; singole/doppie M250/730)costituisce una base molto confortevole per partire alla scoperta di Katse, della diga e della Bokong Nature Reserve. Situata di fronte a una vecchia stazione commerciale in arenaria, questa struttura dispone di camere e di rondavel arredati in un elegante stile africano. Nel giardino - che ricorda per quanto possibile quelli dei cottage inglesi - è possibile concedersi una piacevole pausa per finire di scrivere le cartoline agli amici e ai parenti.

Per quanto sia ripida, tortuosa e scivolosa in caso di pioggia, la strada di 122 km che collega Leribe a Katse è in condizioni eccellenti. Per percorrerla, mettete in preventivo di impiegare almeno due ore se viaggiate con un’automobile privata, di più se vi spostate con i mezzi pubblici.

Gli autobus della compagnia Lesotho Freight Services partono da Maseru per Katse tutti i giorni alle 11 e alle 13. I minibus taxi collegano ogni giorno Leribe a Katse (M72, da 3 a 5 h) e alcuni proseguono per Thaba-Tseka (M101). I mezzi pubblici in arrivo a Katse fermano nei pressi del bivio che consente di entrare nel villaggio.

Katse: organizza il viaggio

Katse: informazioni utili

Valuta

ZAR - Rand sudafricano

Katse: articoli e consigli

Katse: guide di viaggio