Hogsback
Hogsback possiede qualcosa di indefinibile che ispira le persone. Questo idilliaco villaggio, situato a 1300 m di altitudine sulle belle Amathole Mountains che dominano Alice, deve il suo nome alle creste monoclinali (definite in geologia "hogback", cioè "a schiena di maiale") che caratterizzano i rilievi circostanti, nome che non lascia trasparire però nulla dell’atmosfera di pace e tranquillità per cui è famoso il villaggio. Dalla gente del posto sentirete raccontare che J.R.R. Tolkien, che trascorreva qui le vacanze quando da bambino abitava a Bloemfontein, trasse ispirazione per i suoi libri proprio da Hogsback. Negli ultimi anni, grazie all’apporto di artisti, esperti di medicina alternativa e persone di ampie vedute, tra cui anche politici e personaggi famosi, nella comunità locale si è sviluppata una marcata sensibilità ambientale, che non è certo difficile da condividere quando si hanno davanti alla porta di casa montagne, vallate e foreste di così straordinaria bellezza. Grazie al clima favorevole e agli usi introdotti dai coloni inglesi che si insediarono qui, a Hogsback prospera la coltivazione (stagionale) degli ortaggi.
La più alta delle tre creste che si stagliano in lontananza raggiunge i 1937 m. I crinali più ripidi delle montagne che si ergono intorno a Hogsback sono ancora oggi ammantati da splendide foreste pluviali costituite da podocarpi, assegai e alberi di fucsia, ma purtroppo vasti territori di foresta endemica sono stati disboscati per fare posto a piantagioni di pini.
Il clima è variabile e piovoso, e le giornate di pioggia possono capitare in qualsiasi periodo dell’anno. In inverno (da giugno ad agosto) può anche succedere che nevichi, sebbene il clima tenda a essere più secco, con temperature notturne che scendono fino a -2°C. La primavera (da settembre a novembre) porta splendide giornate soleggiate che consentono alla natura di rifiorire, mentre l’estate (da dicembre a febbraio) può essere molto calda con qualche forte temporale a interrompere di tanto in tanto i giorni di sole. Le chiome degli alberi cambiano colore in autunno (da marzo a maggio).