Con i suoi edifici coloniali in rovina, i carretti trainati da cavalli e l’atmosfera serena, il primo insiediamento francese nell’Africa occidentale ha un fascino unico, tant’è vero che l’UNESCO lo ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità già nel 2000. Il vecchio centro storico si trova su un’isoletta al centro del fiume Senegal, ma la città si allarga sulla terraferma, verso Sor e nella Langue de Barbarie, dove si trova la vivace comunità di pescatori di Guet N’Dar.

L’isola è raggiungibile tramite un ponte di 500 m, Pont Faidherbe, del XIX secolo.

Saint-Louis: organizza il viaggio

Saint-Louis: informazioni utili

Valuta

XOF - Franco CFA BCEAO

Saint-Louis: articoli e consigli

Saint-Louis: guide di viaggio