I turisti stranieri raramente si spingono fino a Tarma: peccato! Una delle città più accoglienti della regione, con un clima salubre per gli standard dell’altipiano, Tarma costituisce un’ottima tappa lungo il viaggio. Circondata su tutti i lati da brune e scoscese montagne coperte di arbusti, offre alcune suggestive escursioni in giornata; è situata sull’orlo della ceja de la selva (ciglio della giungla) con una strada che collega le Ande centrali al Bacino Amazzonico, con tutte le attrazioni ad esso collegate. I limeños (abitanti di Lima) vengono qui in cerca del tratto di giungla accessibile più vicino alla loro capitale desertica, e Tarma comincia ora a capire le potenzialità del turismo e si sta dando da fare per migliorare le strutture. La città può essere utilizzata anche come base per esplorare la selva central (il Bacino Amazzonico centrale).

Tarma vanta anche una lunga storia. Nascoste tra i monti che circondano la città, le rovine inca e preincaiche devono essere ancora riportate completamente alla luce. Tarma fu uno dei primi centri a essere fondati dagli spagnoli poco dopo la conquista (ma la data esatta è incerta; si pensa il 1538). Benché non rimanga nulla dell’epoca coloniale, ci sono comunque diverse belle case costruite tra il XIX e i primi anni del XX secolo, caratterizzate da pareti bianche e tetti di tegole rosse.

Le casas de cambio (uffici di cambio valuta) si trovano all’estremità occidentale di Lima.

Tarma: organizza il viaggio

Tarma: cose da fare

Tarma: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

Tarma: articoli e consigli

Tarma: guide di viaggio