Ventosa e fredda, La Oroya si definisce con orgoglio "capitale metallurgica del Perú e del Sud America" ed è un centro di fusione dei minerali estratti dalle Ande centrali. Per quanto riguarda il turismo, vale la pena di menzionarla solo per la sua posizione come importante nodo dei trasporti. Da qui partono dei percorsi che si dirigono a nord verso Cerro de Pasco, Huánuco e Tingo María (e nella giungla settentrionale), a est verso Tarma (poi nella giungla centrale), a sud verso Huancayo e Ayacucho (e alla fine Cuzco) e a ovest verso Lima.

La cittadina è suddivisa in due parti: una vasta zona industriale a sud del fiume e la città vecchia (dove si trovano le coincidenze per proseguire il viaggio) a nord-est. Fate molta attenzione se uscite di sera: anche la gente del posto sconsiglia di farlo.

Sono pochi i viaggiatori che si fermano in città. Se rimanete bloccati da queste parti provate lo spartano Hostal Inti (39-1098; Arequipa 117; doppie senza bagno S18) che offre docce con acqua calda. Nella città vecchia altre opzioni poco invitanti, ma abbastanza sicure e con prezzi simili, sono situate lungo Darío León. Non contate troppo sull’acqua calda, anche se gli alberghi la pubblicizzano.

Gli autobus per Huancayo attraversano la città vecchia. Per Tarma (S15, cambio a El Cruce dove si dirama la strada per Tarma), Cerro de Pasco (S20) e Huánuco gli autobus e/o i taxi colectivos partono dall’altro lato del fiume in Horacio Zevallos Gomez, nella zona occidentale della città.

La Oroya: organizza il viaggio

La Oroya: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

La Oroya: articoli e consigli

La Oroya: guide di viaggio