Le due calotte glaciali dello Svartisen, separate dalla valle chiamata Vesterdalen, si trovano a cavallo del Circolo Polare Artico tra Mo i Rana e la Penisola di Meløy. Nei punti di maggior spessore, il ghiaccio raggiunge una profondità di 600 m. L’altitudine media, invece, è di circa 1500 m, ma alcune delle lingue glaciali scendono lungo le vallate e fanno sì che lo Svartisen sia il ghiacciaio più basso dell’Europa continentale. Lo si può visitare dal versante orientale o dal più spettacolare versante occidentale. La maggior parte dei turisti si limita ad ammirarlo con un rapido giro in barca, mentre gli escursionisti apprezzeranno di più l’approccio da est.

L’Østisen, il ghiacciaio orientale, è più accessibile da Mo. Dalla fine della strada della Svartisdalen, che risale per 20 km dall’aeroporto di Mo i Rana, i traghetti (interi/bambini andata e ritorno Nkr90/45; metà giu-agosto) attraversano il Lago Svartisvatnet quattro volte al giorno. Dall’attracco, si cammina per 3 km fino a raggiungere l’inizio della lingua glaciale dell’Austerdalsisen. Sul lago ci sono un chiosco e un campeggio.

Dalla fine della strada si può anche risalire a piedi fino al rifugio sulle sponde del Lago Pikhaugsvatnet, circondato da vette e ghiacci. È un’ottima base per escursioni di un giorno alla valle detta Glomdal o al ghiacciaio Flatisen.

Per informazioni sulla più suggestiva calotta occidentale dello Svartisen .

Svartisen: organizza il viaggio

Svartisen: informazioni utili

Valuta

NOK - Corona norvegese

Svartisen: articoli e consigli

Svartisen: guide di viaggio