Come vi confermerà un cartello informativo situato appena a nord di Fauske, vi troverete esattamente a metà della E6 e sarà il momento giusto per lasciare la Strada Artica e compiere una breve deviazione.

Un bellissimo tratto di 40 km lungo la Rv830 risale la panoramica Langvassdalen e conduce alla minuscola comunità di Sulitjelma. Non è stata sempre il posto monotono che è adesso; nel 1860 un pastore sami scoprì un giacimento di rame nella zona boscosa a nord del Langvatnet e da un giorno all’altro la regione iniziò ad attirare avventurieri di ogni sorta dalla Norvegia meridionale. Furono in effetti rinvenuti grandi depositi di minerale e nel 1891 fu fondata la compagnia mineraria Sulitjelma Gruber. Nel 1928, le foreste di betulle circostanti risultavano ormai pesantemente segnate dagli scarichi della fonderia a legna e dalle altre concentrazioni di anidride carbonica, un sottoprodotto del processo di fusione. Ma ormai gli impianti hanno smesso da tempo di funzionare e l’ambiente si sta rapidamente riprendendo.

Sulitjelma: organizza il viaggio

Sulitjelma: cose da fare

Sulitjelma: informazioni utili

Valuta

NOK - Corona norvegese

Sulitjelma: articoli e consigli

Sulitjelma: guide di viaggio