Senja, la seconda isola della Norvegia in ordine di grandezza, fa concorrenza alle Lofoten per la bellezza dei suoi paesaggi, eppure riceve pochissimi visitatori rispetto alle isole dell’arcipelago (lungo l’intera costa settentrionale abbiamo incontrato un solo veicolo con targa straniera).

Un’ampia pianura coltivata lambisce l’Innersida, la costa orientale che si affaccia sulla terraferma. In contrasto, boschi di betulle, brughiere e laghi di acqua dolce si estendono sotto gli altopiani scoscesi e desolati dell’interno. Lungo la costa nord-occidentale, l’Yttersida, una serie di vette dal profilo affilato, si innalza direttamente dal Mar Glaciale Artico. Qui, la Rv86 e la Rv862, due strade poco trafficate che sono state dichiarate Strade Turistiche Nazionali, collegano remoti villaggi di pescatori ancora in piena attività come Hamn e Mefjordvær. La strada, ora pianeggiante e con tratti lievemente ondulati, segue quasi sempre il litorale ed è il sogno di ogni ciclista. Lungo il percorso, fermatevi al punto panoramico di Tungenesete arrampicatevi sugli ampi lastroni di roccia erosa dalle intemperie, per ammirare le cime frastagliate che si profilano a ovest e le creste più morbide che si stagliano a est.

Senja: organizza il viaggio

Senja: cose da fare

Senja: informazioni utili

Valuta

NOK - Corona norvegese

Senja: articoli e consigli

Senja: guide di viaggio