La formazione rocciosa a forma di chiesa nota come Finnkirka segna l’ingresso al villaggio di Kjøllefjord e introduce con solennità a questo remoto angolo del Finnmark, vero paradiso per i collezionisti di "luoghi più settentrionali del mondo". All’estremità della penisola, innanzitutto, il minuscolo villaggio costiero di Gamvik vanta il museo (Strandveien 94; interi/bambini Nkr50/10; 9.30-16.30 tutti i giorni metà giu-agosto, 10-16 lun-ven nel resto dell’anno;) più settentrionale del mondo. Situato in un ex capannone per l’essiccatura del pesce, è dedicato alle comunità di pescatori di questo remoto angolo del pianeta. Non lontano, un sentiero di birdwatching si snoda attraverso la Slettnes Naturreservat, una riserva naturale frequentata da anatre stanziali e migratorie e da trampolieri (accessibile soltanto a piedi o con autoveicolo privato), mentre Slettnes Fyr è il faro continentale più settentrionale del mondo.

Al centro ci sono Kinnarodden, il punto più a nord dell’Europa continentale (a voler essere precisi, Nordkapp si trova infatti su un’isola) e Mehamn, cittadina degna di nota soltanto per essere stata la culla di uno dei primi movimenti ambientalisti della Norvegia: nel 1903, fu necessario inviare l’esercito per spegnere la rivolta dei pescatori locali, in lotta contro l’industria baleniera colpevole di sterminare i cetacei che, spingendo i merluzzi verso la costa, contribuivano da sempre ad agevolare la pesca nelle acque della zona.

Il Postale dei Fiordi Norvegesi Hurtigruten effettua brevi fermate a Kjøllefjord e a Mehamn.

Penisola di Nordkyn: organizza il viaggio

Penisola di Nordkyn: informazioni utili

Valuta

NOK - Corona norvegese

Penisola di Nordkyn: articoli e consigli

Penisola di Nordkyn: guide di viaggio