La bella isoletta di Ona, con i suoi desolati paesaggi rocciosi e il pittoresco faro, ospita ancora oggi una comunità di pescatori. L’isola è la meta di una popolare gita in giornata da Molde. Lungo il percorso, gli appassionati di storia della seconda guerra mondiale si potranno fermare alla Gossen Krigsminnesamling (interi/bambini Nkr40/20; 12-17 mar-dom fine giu-inizio agosto), una vecchia pista di atterraggio nazista costruita dai prigionieri di guerra russi sulla piatta Isola di Gossen. Merita una breve visita anche il villaggio di Bjørnsund, ormai abitato solo in estate.

Da Molde si può visitare Ona in giornata con i mezzi pubblici. Prendete l’autobus n. 561 delle 8 fino al punto di imbarco a Småge. Da qui si prosegue con il traghetto delle 9.35 (uno splendido tragitto) che ferma in tre isole lungo il percorso e attracca al molo di Ona alle 11.10. Potreste fare un giro veloce e lasciare l’isola con il traghetto delle 12. Tuttavia, è meglio prendere il traghetto che parte da Ona alle 15.35, e quindi l’autobus delle 17.10 da Småge per arrivare a Molde alle 18.35. Se viaggiate in auto, lasciatela a Småge (sarebbe solo un impaccio sull’isola) e prendete il traghetto.

Da Ålesund, 62° Nord (www.62nord.net) propone una crociera serale di quattro ore (interi/bambini Nkr495/250) con tre partenze settimanali per Ona dalla fine di giugno alla metà di agosto. C’è più di un’ora di tempo - più che sufficiente - per esplorare l’isola.

Ona: organizza il viaggio

Ona: informazioni utili

Valuta

NOK - Corona norvegese

Ona: articoli e consigli

Ona: guide di viaggio