Non vi pentirete di aver partecipato alla breve deviazione per la bella e selvaggia Isola di Leka; gli escursionisti, in particolare, ne apprezzeranno il paesaggio desertico che ricorda il Far West. L’isola è l’habitat principale dell’aquila di mare coda bianca (tenete d’occhio i bambini: nel 1932, una bimba di tre anni fu ghermita da un esemplare particolarmente sfrontato) e vi si trovano anche vari tumuli funerari vichinghi e pitture rupestri dell’Età della Pietra.

Per la notte fermatevi al Leka Motell og Camping (74 39 98 23; www.leka-camp.no; piazzole per tenda/roulotte Nkr120/190, doppie/quadruple con bagno e cucina Nkr680/840). Se preferite una sistemazione più confortevole, prenotate una delle camere del motel, ben attrezzate e a prezzi ragionevoli. Per un alloggio insolito e più spartano, optate invece per un rifugio in pietra dal tetto di zolle erbose (Nkr400), che può ospitare fino a quattro persone in letti a castello.

Leka è collegata alla costa da un servizio di traghetti con partenza ogni ora da Gutvik, che è situata a 20 minuti di automobile dalla strada costiera Rv17.

Leka: organizza il viaggio

Leka: informazioni utili

Valuta

NOK - Corona norvegese

Leka: articoli e consigli

Leka: guide di viaggio