Isole Hvaler
I villeggianti e gli artisti norvegesi adorano le Hvaler, un arcipelago di 833 isole e isolette boscose che protegge l’ingresso meridionale dell’Oslofjord. Le isole principali di Vesterøy, Spjærøy, Asmaløy e Kirkøy sono collegate alla terraferma da una strada a pedaggio (Nkr55) e da una galleria. L’autobus n. 365 (Nkr58) copre l’intero tragitto da Fredrikstad a Skjærhalden, all’estremità di Kirkøy.
L’ufficio turistico (69 37 50 00; Skjærhalden; 8-15.30 metà giu-metà agosto) delle Hvaler indicherà i numerosi siti interessanti sparsi tra le varie isole, dove potrete comunque trovare un paio di altri uffici turistici stagionali.
Sopra il litorale dell’Isola di Akerøy, accessibile solo in traghetto (taxi acquatico) da Skjærhalden, sorge una fortezza costiera del XVII secolo ben conservata e restaurata negli anni ’60. L’ingresso è libero e la struttura è sempre aperta.
La chiesa in pietra (Skjærhalden; 12-16 lug, 12-16 sab seconda metà di giu e prima metà d’agosto) sull’Isola di Kirkøy risale alla metà dell’XI secolo ed è una delle più antiche della Norvegia. A luglio ospita un festival artistico e musicale che dura una settimana.
L’ufficio turistico dispone di un elenco di case private e chalet completamente attrezzati nelle Hvaler, che si possono affittare a prezzi che vanno da Nkr450 a Nkr800 al giorno.
Tutto l’anno, i battelli Hollungen e Hvalerfergen II partono circa ogni ora da Skjærhalden e fanno il giro delle Hvaler (Nkr35, 1 h). In alternativa, potete prendere il traghetto turistico di linea Vesleø II (www.hvalerfjordcruise.no, in norvegese) tra Skjærhalden, Koster (Svezia) e Strömstad (Svezia) in servizio da metà giugno a metà agosto con tariffe di andata e ritorno di Nkr130/95 interi/bambini.
Isole Hvaler: organizza il viaggio
Isole Hvaler: informazioni utili
Valuta
Isole Hvaler: articoli e consigli

