Circa 15 km a nord di Lillehammer, appena fuori dalla E6, si trova Hunderfossen, sede del Norsk Vegmuseum (Museo delle Strade Norvegese; www.vegmuseum.no, in norvegese; 10-18 metà mag-agosto, 10-15 mar-dom set-metà mag), che racconta la lotta del popolo norvegese per tracciare strade nell’aspro territorio del paese. In cima alla collina si trova il Fjellsprengnings-museet (Museo della Perforazione della Roccia), parte dello stesso complesso, che consiste in un tunnel lungo 240 m, realizzato per far comprendere la difficoltà di costruire una galleria attraverso le montagne norvegesi. La visita nel tunnel illuminato, con plastici e commento video, richiede circa mezz’ora.

Nei pressi trova l’Hunderfossen Familiepark (www.hunderfossen.no; interi/bambini Nkr340/275; 10-19 metà giu-inizio agosto, chiuso inizio set-metà mag), uno dei migliori parchi per bambini della Norvegia, con scivoli acquatici, attrazioni tridimensionali, palazzi fiabeschi e troll che vagano per il complesso. Per i bambini alti meno di 90 cm l’ingresso è gratuito.

Sempre a Hunderfossen, si può scendere a tutta velocità lungo la pista di bob olimpica (11-18 tutti i giorni inizio lug-inizio agosto, solo weekend giu e nel resto di agosto, chiuso nel resto dell’anno) a bordo di un bob su ruote (interi/10-11 anni Nkr220/150) con l’assistenza di un pilota professionista. I bob su ruote possono trasportare fino a cinque passeggeri e raggiungere la velocità di 100 km/h. Ancora più emozionanti sono i taxibob (interi circa Nkr1100; nov-Pasqua), che trasportano quattro passeggeri, raggiungono la folle velocità di 130 km/h e non lasciano abbastanza tempo per spaventarsi, visto che la discesa dura appena 70 secondi. D’inverno si consiglia di prenotare.

In estate ci sono fino a cinque autobus al giorno dalla Skysstasjon (interi/bambini Nkr42/21, 30 min) di Lillehammer Hunderfossen, mentre negli altri mesi dell’anno le partenze sono meno frequenti. Per raggiungere la pista di bob bisogna affrontare un’impegnativa camminata in salita.

Lillehammer ha due piste da sci olimpiche. Hafjell (www.hafjell.no), 15 km a nord della città ha ospitato le gare di discesa, mentre Kvitfjell (www.kvitfjell.no), 50 km a nord della città, è stata usata per lo sci di fondo. In entrambe si può sciare dalla fine di novembre alla fine di aprile; i comprensori sono collegati da un servizio d’autobus alla Skysstasjon di Lillehammer.

Hunderfossen: organizza il viaggio

Hunderfossen: informazioni utili

Valuta

NOK - Corona norvegese

Hunderfossen: articoli e consigli

Hunderfossen: guide di viaggio