È passato qualche decennio dalla sua ultima eruzione, ma questo vulcano (2552-5858; www.mombacho.org; ingresso parco US$15, mariposario adulti US$1; 8-17 gio-dom) che con i suoi 1345 m svetta sul profilo di Granada è quasi sicuramente ancora attivo, come dimostrano i suoi periodici sbuffi di fumo che tengono costantemente in allerta la popolazione locale. È possibile raggiungere con facilità la sua corona di foreste, per ammirare i soffioni e i sobbollimenti vulcanici tra le viti e le orchidee avvolte nella nebbia.

La Reserva Natural Volcán Mombacho è gestita dalla Fundación Cocibolca, che dal 1999 si occupa di curare i sentieri e di condurre una ecomobile (una jeep militare modificata che può trasportare fino a 25 persone) su pendici che presentano un’inclinazione del 40% fino a 1100 m di quota. Veniteci di buon’ora per percorrere il breve sentiero che attraversa la coltivazione di caffè biologico, oppure per visitare il mariposario (farfallario) e l’orchidario (gratuito con il biglietto d’ingresso) vicino al parcheggio.

Una volta arrivati in cima, dove le tre specie di scimmie, le 168 specie di uccelli e gli oltre 100 tipi di orchidee rappresentano soltanto una parte del ricco patrimonio naturale che questo parco tutela, potrete scegliere fra tre sentieri: il Sendero del Cráter, una passeggiata di 1,5 km fino ai soffioni, con splendide vedute di Granada e Las Isletas; il Sendero la Puma, un percorso di 4 km più ripido che gira intorno all’orlo del cratere, con panoramiche ancora più suggestive; e il Sendero el Tigrillo, un faticoso percorso di due ore in salita che raggiunge due belvedere.

All’entrata della riserva troverete ad attendervi le guide autorizzate, molte delle quali parlano inglese. I prezzi ammontano a US$5 per comitive di sei persone al massimo per il Sendero del Cráter, che si può anche percorrere per conto proprio, e a US$10 per il Sendero la Puma, per il quale invece la guida è indispensabile (la stessa cosa vale per l’ultimo sentiero).

È anche possibile prenotare per dormire nella camerata della stazione biologica, che dispone di 10 letti e alcune latrine all’esterno; il prezzo di US$30 a testa può sembrare caro, ma tenete presente che comprende l’ingresso, un’escursione notturna, la prima colazione e la cena. Nella mensa preparano pasti semplici per US$5.

Il parco è aperto soltanto dal giovedì alla domenica, ma le comitive possono prendere accordi per visitarlo il martedì o il mercoledì, quando è meno affollato. Fate in modo che il vostro arrivo coincida con la partenza della ecomobile, alle 8.30, alle 10, alle 13 e alle 15. Se disponete di un mezzo fuoristrada, potete introdurre la vostra vettura nella riserva pagando un supplemento di US$15, più US$2 per ciascun adulto e US$1 per ogni bambino che occupa la vettura (l’organizzazione del parco intende così scoraggiare l’uso di mezzi privati). I trasporti pubblici sono scomodi: a Granada prendete un autobus per Nandaime e chiedete di scendere alla riserva; da qui dovrete camminare in salita per circa 2 km (al bivio tenete la sinistra) per raggiungere il punto in cui verrà a prendervi la jeep.

Diversi operatori turistici di Granada organizzano escursioni al Mombacho. Sul posto ci sono due canopy tour che vi consentiranno di percorrere oltre 1,5 km nella foresta attraverso piattaforme e cavi; il prezzo è di US$28,75 a testa.

Reserva Natural Volcán Mombacho: organizza il viaggio

Reserva Natural Volcán Mombacho: informazioni utili

Valuta

NIO - Córdoba nicaraguense

Reserva Natural Volcán Mombacho: articoli e consigli

Reserva Natural Volcán Mombacho: guide di viaggio