Situata lungo il confine con il Myanmar e a breve distanza dalle verdi colline della Cina, questa zona costituisce il cuore del Triangolo d’Oro. La rurale Muang Sing è pervasa dalla tipica atmosfera delle località situate fuori dal mondo, in grado di trasportare i viaggiatori quasi per magia in un tempo in cui la vita era molto meno complicata. In passato questa cittadina si trovava lungo il famigerato sentiero dell’oppio, mentre oggi è un sonnolento agglomerato di case un po’cadenti in stile tai lü e i trekking hanno preso il posto del contrabbando. I hmong, i tai lü, gli akha e i tai dam vestiti con gli abiti tradizionali che si possono vedere al mercato mattutino (arrivate all’alba) conferiscono alla cittadina una pittoresca aria di frontiera.

Alla fine degli anni ’90 Muang Sing costituiva una tappa pressoché obbligata per molti viaggiatori stranieri di passaggio nel Laos, mentre nell’ultimo decennio, dopo l’interruzione dei collegamenti tramite speedboat e il giro di vite imposto sul traffico di oppio, si è ritrovata un po’al di fuori dai consueti circuiti turistici, eclissata da altri centri specializzati in attività all’aperto, come Nong Khiaw e Vang Vieng. Oggi Muang Sing è immersa in un’aria di languido torpore, ma vale comunque la pena di visitarla per ammirare la splendida campagna circostante. Chi avesse abbastanza tempo a disposizione potrebbe prendere in considerazione la possibilità di percorrere alcuni dei più suggestivi sentieri di trekking responsabile di tutta l’Area Nazionale Protetta di Nam Ha.

Verso la fine del XVIII secolo una ricca vedova originaria del principato di Chiang Khaen fece costruire la cittadella dalla pianta squadrata di Wiang Fa Ya (l’odierna Muang Sing) e lo stupa di That Xieng Tung. Nel 1803 questa zona cadde sotto il dominio del regno di Nan (oggi in Thailandia) e dopo le deportazioni del 1805 e del 1813 venne in gran parte abbandonata. Qualche anno più tardi in questa zona fecero ritorno i principi di Chiang Khaen, che nel 1884 vi trasferirono la loro capitale da Xiang Khaeng, cittadina affacciata sul Mekong. Questo fatto scatenò una lotta a oltranza tra la Francia, la Gran Bretagna e il Siam, che si protrasse per vent’anni e determinò la divisione in due parti del principato, il cui settore occidentale (compresa Muang Sing) entrò a far parte dell’Indocina francese. Nel giro di pochi anni Muang Sing divenne il mercato dell’oppio più importante del cosiddetto Triangolo d’Oro, con l’approvazione ufficiale dei francesi. Nel 1946 alcune zone della città furono distrutte dai soldati del Kuomintang, che continuarono ad agire in questa regione fino agli anni ’50, dopo aver perso la guerra civile cinese. Nel 1958 l’americano Tom Dooley, il famoso "dottore della giungla", fondò un ospedale a Muang Sing, che si ritrovò però al centro di una serie di pericolosi intrighi internazionali.

Muang Sing: organizza il viaggio

Muang Sing: informazioni utili

Valuta

LAK - Kip laotiano

Muang Sing: articoli e consigli