Situato alla confluenza del maestoso Se Kong e del più modesto Se Kaman, il capoluogo della provincia di Attapeu è conosciuto dagli abitanti delle province meridionali del Laos come la "città dei giardini" per via dei suoi viali piacevolmente ombreggiati e della sua lussureggiante vegetazione.

Questo appellativo viene confermato dal fatto che nei dialetti mon-khmer il nome Attapeu significa "escremento di bufalo". Una famosa leggenda locale racconta che i primi lao loum arrivati in questa zona domandarono alle persone in cui si erano imbattuti quale fosse il nome del loro villaggio. Come tutta risposta, questi indicarono un vicino ammasso di letame di bufalo, chiamato itkapu (ait krapeau nell’attuale lingua khmer). Con ogni probabilità questa risposta fu dovuta a un equivoco, in quanto ai lao loum il luogo potrebbe non essere piaciuto o la gente del posto si divertì a prenderli in giro. In ogni caso, con qualche successivo aggiustamento nella pronuncia, la città prese definitivamente il nome di Attapeu.

Attapeu non dispone di attrattive di particolare interesse e secondo molti viaggiatori stranieri sembra più una cittadina vietnamita che laotiana. In ogni caso, si tratta di una comoda base di partenza per esplorare le incontaminate province orientali del Laos, aspre e ammantate da fitte foreste nelle zone di confine con la Cambogia e il Vietnam e considerate tra le zone più ricche di fauna selvatica del Laos.

La provincia di Attapeu fu pesantemente bombardata durante la seconda guerra d’Indocina. In qualche zona è ancora possibile vedere vecchi pezzi d’artiglieria, ma la maggior parte di queste batterie è stata portata via e rottamata, fatta eccezione per la rampa lanciamissili di Pa-am.

Attapeu (Samakhi Xai): organizza il viaggio

Attapeu (Samakhi Xai): informazioni utili

Valuta

LAK - Kip laotiano

Attapeu (Samakhi Xai): articoli e consigli