Mjóifjörður
Il fiordo successivo a sud di Seyðisfjörður è Mjóifjörður, caratterizzato da spettacolari scogliere e da una serie di cascate. La strada che porta al fiordo (la strada n. 953) mette a dura prova un mezzo a due ruote motrici, ma una volta arrivati sarete circondati da rigogliose colline costellate di ruderi affascinanti e vedrete banchi di pesci che guizzano nelle fredde acque del fiordo. Un peschereccio arrugginito, un tempo utilizzato per la pesca delle aringhe, giace spiaggiato come una carcassa gigantesca color ocra e dà il benvenuto nel bacino del fiordo. Molto interessanti sono anche i resti della stazione baleniera norvegese dell’inizio del XX secolo, che si trovano ad Asknes (il sito è accessibile solo con un 4x4) e le rovine di Dalatangi, il primo faro islandese.
Sul lato settentrionale del fiordo, a Brekkuþorp (spesso definito il paese più piccolo d’Islanda), Sólbrekka (476 0020; mjoi@simnet.is; bungalow escluse lenzuola Ikr14.000; giu-set) è l’unico posto in cui potersi fermare per la notte e quindi è un’importante risorsa per gli escursionisti. Nelle vicinanze del mare c’è una vecchia scuola (aperta da metà giugno a metà agosto, campeggio/sistemazione in sacco a pelo per persona Ikr1000/3500), ma la vera chicca si trova in collina: due bellissimi bungalow in legno di pino che possono ospitare fino a sei persone ciascuno (portatevi le provviste). Presso la scuola c’è anche un piccolo caffè (1-18 metà giu-metà agosto) aperto nel pomeriggio, e una vasca calda coperta ai bungalow (aperta a tutti pagando una cifra irrisoria). Si può richiedere la prima colazione e organizzare uscite turistiche in barca o battute di pesca.
Nei dintorni del Mjóifjörður si possono fare splendide escursioni a piedi. I proprietari di Sólbrekka possono traghettarvi sull’altro versante del fiordo, da dove, con una bella passeggiata di quattro ore, si può raggiungere Neskaupstaður, oppure salire sui monti settentrionali e arrivare a Seyðisfjörður con un trekking di sei ore.
Egilsstaðir dista 30 km dalla testa del Mjóifjörður, poi occorre percorrere altri 12 km per arrivare a Brekkuþorp. Non esistono trasporti pubblici. La strada per entrare o uscire dal Mjóifjörður è impraticabile durante l’inverno; lo si raggiunge due volte a settimana in barca da Neskaupstaður.
Mjóifjörður: organizza il viaggio
Mjóifjörður: informazioni utili
Valuta
Mjóifjörður: articoli e consigli


