Langanes
La nebbiosa Penisola di Langanes, che ha la forma di un’oca con la testa grossa, è uno degli angoli più solitari d’Islanda. La zona pianeggiante di tundra, disseminata di prati erbosi e di ruderi fatiscenti, è il posto ideale per dedicarsi al trekking.
La strada n. 869 si interrompe dopo soli 17 km lungo la penisola che ne misura 50, e benché sia possibile proseguire fino alla punta estrema del faro di Fontur con un mezzo a quattro ruote motrici, bisogna tener presente che alcuni tratti sono estremamente accidentati.
Prima di esplorare i dintorni, assicuratevi un posto per la notte nell’ospitale Ytra Lón HI Hostel (846 6448; www.visitlanganes.com; hostel letti in camerata/doppie senza bagno Ikr3800/10.000, doppie in appartamento a partire da Ikr16.100;), 14 km a nord-est di Þórshöfn e poco distante dalla strada n. 869. Fa parte di una fattoria tuttora in attività gestita da una giovane famiglia olandese-islandese. Le camere dell’ostello sono pulite e luminose, e ci sono anche una comoda zona comune e una vasca termale. I favolosi appartamenti, ciascuno con bagno e angolo cucina, sono schierati sotto un tetto stile serra. La prima colazione costa Ikr1600; i soci HI usufruiscono uno sconto di Ikr600 per persona se si pernotta nell’ostello. I prezzi indicati non comprendono le lenzuola, che si possono noleggiare (Ikr1250).
Se non avete un vostro mezzo di trasporto, potete telefonare in anticipo a Ytra Lón e i proprietari verranno a prendervi a Þórshöfn (Ikr1700 per persona). In alternativa potete percorrere a piedi il tratto dalla fermata dell’autobus a Langanes seguendo la "strada secondaria" che termina a Hóll e da lì seguire il sentiero segnato in direzione nord-est fino a raggiungere Ytra Lón. Con un bagaglio leggero si impiegano poco più di tre ore.
Langanes: organizza il viaggio
Langanes: informazioni utili
Valuta
Langanes: articoli e consigli


