Se avete tempo, vale la pena uscire dalla Hringvegur ed esplorare la regione intorno al fiordo di Akureyri, l’Eyjafjörður. La strada verso nord lungo la sponda occidentale dell’Eyjafjörður (quella che porta a Dalvík, Ólafsfjörður e Siglufjörður) è trattata nel capitolo dedicato alla Penisola di Tröllaskagi. Il versante orientale dell’Eyjafjörður è molto più tranquillo della sua controparte occidentale, e offre alcuni posti interessanti da visitare tra gli ampi panorami del fiordo.

L’eclettico Safnasafnið (Museo Islandese d’Arte Popolare e Art Brut; www.safnasafnid.is; interi/bambini Ikr1000/gratuito; 10-17 metà mag-agosto), 12 km a est della città sulla Statale n. 1 (cercate la scultura di un individuo blu), è un bellissimo spazio pieno di luce e di piante. In islandese il nome significa letteralmente "il museo dei musei", dal momento che i curatori mettono in mostra praticamente di tutto, purché sia realizzato con onestà.

Ancora più a nord, la strada n. 83 si dirama dalla Hringvegur per portarvi 20 km più a nord, al villaggio di Grenivík, sul fiordo, che ha un grazioso museo della pesca, un campeggio e un bar con grill nel negozio del paese. Lungo la strada si godono vedute spettacolari, e si può effettuare una sosta presso gli edifici con tetti in torba di Laufás (interi/bambini Ikr800/gratuito; 9-17 giu-agosto), un antico podere agricolo perfetto per uno scatto fotografico; troverete inoltre il famoso maneggio di Pólar Hestar (463 3179; www.polarhestar.is), dove potete organizzarvi delle brevi escursioni a cavallo o salire in sella per dei giri di una settimana tra paesaggi onirici (a partire da €950).

Dintorni di Akureyri: organizza il viaggio

Dintorni di Akureyri: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Dintorni di Akureyri: articoli e consigli

Dintorni di Akureyri: guide di viaggio