A 4 km da Náfplio, subito a est della strada Náfplio– Argo, si erge l’imponente acropoli di Tirinto (Tíryntha; 27520 22657; interi/ridotti €3/2; 8-19 estate, fino alle 15 inverno), l’importante, benché sottovalutata, cittadella micenea che rappresenta la massima espressione architettonica di quella civiltà. La sua grandiosità è evidenziata soprattutto dalla massiccia cinta muraria, che in alcuni tratti raggiunge i 7 m di spessore e che, secondo il mito, fu costruita dai Ciclopi.

Come le rovine di Micene, anche quelle di Tirinto, seppure meno maestose, sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. In alcuni casi si distinguono facilmente l’impianto originale e la disposizione delle varie strutture. Il sito è poco visitato dai turisti ed è ancora sprovvisto di indicazioni e pannelli descrittivi, per cui consigliamo di acquistare una guida alla biglietteria (per esempio Tiryns del dott. Alkestis Papademetriou; €8). Poiché inoltre gli scavi sono tuttora in corso, la parte accessibile ai visitatori è limitata alla cittadella inferiore e a quella superiore. Chiedete comunque dove si trova l’impressionante galleria in pietra a volta ogivale (potrete osservarla da un’estremità, ma non entrare).

Qualsiasi autobus in servizio lungo la strada Náfplio– Argo vi farà scendere davanti all’ingresso del sito archeologico.

Tirinto: organizza il viaggio

Tirinto: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Tirinto: articoli e consigli

Tirinto: guide di viaggio