Tebe (Thíva) è il leggendario luogo di nascita dell’eroe Eracle e del dio Dioniso, mentre storicamente fu una potente città-stato che nel V sec. a.C., durante l’età d’oro della Grecia, occupava una posizione strategica fra la Grecia settentrionale e il Peloponneso. Ma il tragico destino della sua dinastia reale, incentrato sul mito di Edipo, non fu molto diverso da quello dell’antica Micene.

Dopo la guerra di Troia nel XII secolo a.C., Tebe divenne la città-stato più importante della regione della Beozia. La sua gloriosa ascesa si interruppe bruscamente nel 335 a.C., quando fu saccheggiata da Alessandro Magno per essersi schierata con la Persia.

L’attuale Tebe conserva poche tracce dello splendore di un tempo, fatta eccezione per uno splendido museo archeologico che da qualche anno è inspiegabilmente chiuso. Gli appassionati di storia greca potranno godersi comunque una piacevole passeggiata di circa un’ora tra le rovine.

Tebe: organizza il viaggio

Tebe: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Tebe: articoli e consigli

Tebe: guide di viaggio