
Sparta
La pianta ortogonale della Sparta moderna (Spárti) sembra perfettamente in linea con la rigida disciplina dei suoi antichi abitanti, ma fortunatamente non con le dure privazioni che essa comportava. Questa località tranquilla e un po’anonima, adagiata nel cuore della Valle dell’Eurótas, è circondata da uliveti e agrumeti a cui fanno da sfondo, a ovest, le spettacolari vette della catena del Táigeto spesso incappucciate di neve fino all’inizio di giugno.
La cittadina fu rifondata nel 1834 per ordine del re Ottone, che aveva appena deciso di trasferire la corte da Náfplio ad Atene. Poiché infatti Atene, come nuova capitale del paese, stava per essere ricostruita e riportata all’antica gloria, Ottone e i suoi dignitari ritenevano che, nel pieno rispetto della storia, lo stesso sarebbe dovuto accadere a Sparta. Oggi questa vi accoglierà con la sua bella piazza, un interessante museo dedicato all’olio d’oliva e alcune rovine testimoni del fiero passato. Anche se quasi tutti i visitatori si recano direttamente alla vicina Mystrás, Sparta merita che le si dedichi almeno qualche ora.
Sparta: organizza il viaggio
Sparta: cose da fare
Sparta: informazioni utili
Valuta
Sparta: articoli e consigli


