Istituito nel 1938, il Parco Nazionale del Parnaso (www.routes.gr)si estende a nord di Delfi e di Aráhova e comprende tre cime che superano i 2300 m: Liakoúra (2457 m), la più alta, Tsárkos (2416 m) e Gerondóvrachos (2396 m). Il Koúvelos (1882 m) è una celebre meta per le arrampicate su roccia. Il complesso del Monte Parnaso (Óros Parnassós) fa parte dell’articolata rete internazionale di sentieri Trans-European E4. Per maggiori informazioni, consultate il sito web della European Ramblers Association (www.era-ewv-ferp.org).

Sulle pendici del Parnaso, tra gli 800 e i 1800 m di quota, crescono abeti di Cefalonia, abeti rossi e ginepri, che si alternano ad arbusti dai fiori gialli, ai pruni e alle rare Daphne jasminea dai fiori viola. Sopra il limite della vegetazione arborea si estendono i prati di festuca e in primavera, dalle rocce calcaree, spuntano crochi, scille, tulipani, orchidee e iris. Per quanto riguarda la fauna si possono avvistare volpi, lepri, scoiattoli e sciacalli (i mammiferi più comuni del paese), oltre ad avvoltoi, passeriformi e falchi.

Parco Nazionale del Parnaso: organizza il viaggio

Parco Nazionale del Parnaso: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Parco Nazionale del Parnaso: articoli e consigli

Parco Nazionale del Parnaso: guide di viaggio