Neápoli, situata vicino alla punta meridionale del dito più orientale del Peloponneso, è il punto di partenza dei traghetti per l’isola di Kýthira, nello Ionio, che si vede chiaramente al di là della baia. La cittadina merita però una sosta per visitare la Grotta di Kastaniá.

Da marzo a novembre due traghetti al giorno collegano Neápoli con Diakófti, sull’isola di Kýthira (€11/44 per persona/automobile, 1 h 15 min). I biglietti si acquistano presso la Vatika Bay Shipping Agency (27340 24004; 9-21 estate, 2 h prima della partenza nel resto dell’anno), 350 m prima del piccolo ponte. Calcolate un po’di tempo per trovare l’agenzia e acquistare il biglietto.

KTEL (27340 23222; www.ktel-lakonias.gr)gestisce un servizio di autobus tra Neápoli e Atene (€34, 3 corse al giorno) via Sparta (€14,20, 3 h) e Molái (€7, 1 h 15 min). Molái è la località in cui si cambia autobus per Monemvasiá.

Vicino alla costa di Neápoli si trova l’isoletta di Elafonísi, celebre per le sue spiagge di sabbia bianca e per la presenza di tartarughe Caretta caretta. I traghetti per Elafonísi partono dal piccolo porto di Vigláfia, circa 13 km a ovest di Neápoli, e la traversata dura 10 minuti.

Neápoli: organizza il viaggio

Neápoli: i luoghi

Neápoli: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Neápoli: articoli e consigli

Neápoli: guide di viaggio