
Moní Osíos Loukás
Il Moní Osíos Loukás (Monastero di San Luca; 22670 22228; ingresso €3; 8-18 estate, fino alle 17 inverno) è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e si trova 23 km a sud-est di Aráhova, tra i villaggi di Dístomo e Kyriáki. La sua chiesa principale custodisce alcuni dei più pregevoli affreschi bizantini di tutta la Grecia. Per visitarla è richiesto un abbigliamento decoroso (niente pantaloni corti).
Il monastero è dedicato a un eremita locale canonizzato per i suoi poteri di guaritore e le sue capacità profetiche. Il complesso include due chiese. L’interno della più grande, Agios Loukas, è un tripudio di marmi e mosaici e racchiude icone di Michele Damasceno, celebre pittore cretese del XVI secolo. Nel corpo principale dell’edificio, la luce è filtrata da elaborate decorazioni marmoree che creano suggestivi chiaroscuri. Dietro l’angolo, nella cripta in cui è sepolto san Luca, potrete ammirare splendidi affreschi.
Nelle immediate vicinanze sorge la più piccola Agia Panagia (Chiesa della Vergine Maria). Per raggiungere il monastero da Delfi potrete prendere l’autobus Livadiá/Atene fino al bivio per Dístomo (€210, 35 min, 5 corse al giorno), poi proseguire fino a Dístomo a piedi per 2 km. In alternativa, potrete recarvi al monastero in taxi da Dístomo (€20 andata e ritorno), Livadiá (€30 andata e ritorno) o Delfi (€40 andata e ritorno); pagando un supplemento, il taxi vi aspetterà per un’ora fino alla fine della visita. Da Livadiá parte anche un autobus al giorno che in mezz’ora raggiunge il monastero (€3,50).
Moní Osíos Loukás: organizza il viaggio
Moní Osíos Loukás: informazioni utili
Valuta
Moní Osíos Loukás: articoli e consigli


