Epidauro
Nell’antichità, Epidauro (Epídavros; 27530 22009; ingresso €6; 8-20 apr-ott, fino alle 17 nov-marzo), 30 km a est di Náfplio, godeva di grande fama e considerazione in tutto il mondo greco e romano quale luogo di cura. La gente arrivava da molto lontano per presentarsi al Santuario di Asclepio, dio della medicina, e farsi guarire, tanto che ancora oggi alcune indicazioni fanno riferimento a Epidauro come al Santuario di Asclepio.
I visitatori moderni si recano in questo sito archeologico per ammirare il suo teatro straordinariamente ben conservato, oggi importante sede del Festival Ellenico. Durante la manifestazione vengono messe in scena le stesse opere del repertorio classico che furono rappresentate qui per la prima volta più di 2000 anni fa, oltre a opere teatrali moderne, spettacoli operistici e concerti. Il teatro occupa una posizione straordinariamente suggestiva tra le colline rivestite di verdi pinete e non desta alcuna sorpresa che il luogo sia stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Arrivando in auto, non fatevi confondere dal cartello per P. Epídavros (che sta per Paliá Epídavros, l’antica Epidauro), dove, per complicare ulteriormente le cose, si trova il cosiddetto "teatro piccolo", sede anch’esso di alcuni spettacoli del festival. Il "teatro grande" a cui fa riferimento in generale il programma del Festival Ellenico è situato presso il sito archeologico principale ed è indicato come Teatro di Epidauro.
Epidauro: organizza il viaggio
Epidauro: cose da fare
Epidauro: informazioni utili
Valuta
Epidauro: articoli e consigli