Boschi di ulivi e cieli azzurri dominano il paesaggio lungo la strada (18 km) che da Delfi si dirama a sud fino al Golfo di Corinto, dove si divide e a est raggiunge Kíra (2 km). Questa località, anticamente nota come Cirra, era il porto di Delfi e oggi è un tranquillo sobborgo della cittadina di mercato di Itéa, con una lunga spiaggia di sabbia e ciottoli che offre buone opportunità per campeggiare.
La cittadina di Ámfissa (capoluogo della nuova municipalità di Delfi) sorge fra le colline pedemontane 21 km a ovest di Delfi, sulla strada per Lamía. Saccheggiata nel 338 a.C. da Filippo re di Macedonia, oggi è nota fra i greci soprattutto per le sue squisite olive verdi, il suo antico castello, la bella e ben conservata chiesa bizantina di Agios Sotiras (Chiesa del Salvatore) e il piccolo ma interessante Museo Archeologico (22650 23344; interi/bambini €2/1; 8-14.30 mar-sab), la cui magnifica collezione inserisce Delfi e la regione circostante nel loro contesto storico.
Dirigendosi a ovest di Delfi verso Ámfissa e Itéa si incontra il convento ottocentesco Moní Profíti Ilía (22650 35002; 8-14 e 16-tramonto), situato sul fianco di una collina che si affaccia sul Golfo di Corinto. Il bivio è segnalato da una piccola croce e da un cartello con la scritta "3 km".
Dintorni di Delfi: organizza il viaggio
Dintorni di Delfi: informazioni utili
Valuta
Dintorni di Delfi: articoli e consigli