Isola natia di Kōbō Daishi (774-835), venerato asceta buddhista e fondatore della scuola Shingon, lo Shikoku (四国) è sinonimo sia di bellezza naturalistica che di equilibrio interiore e ricerca di perfezione spirituale. Su quest’isola, che è la quarta per estesione di tutto il Giappone, si trova il circuito degli 88 templi, il pellegrinaggio più famoso del Paese. In epoca feudale, lo Shikoku era diviso in quattro regioni, e proprio da qui deriva il suo nome (composto da shi- quattro; koku - regione). Ritenuto per secoli remoto e isolato, è oggi accessibile dallo Honshū grazie a tre sistemi di ponti, capolavori d’ingegneria costruiti negli ultimi 30 anni. Punto di partenza di questo viaggio è la Prefettura di Tokushima (徳島県), chiamata un tempo Awa, che ospita i primi 23 degli 88 templi che compongono il circuito dello Shikoku. Il Ryōzen-ji è il tempio 1, il primo raggiunto dai pellegrini provenienti dal Kōya-san, nella Prefettura di Wakayama, chiedendo il sostegno di Kōbō Daishi nel corso del loro viaggio. Tra gli henro (pellegrini), Tokushima è conosciuta come Hosshin-no-dōjō, ossia il ‘luogo in cui ricercare l’illuminazione’. Se non avete abbastanza tempo per compiere tutto il circuito degli 88 templi, potete fare un pellegrinaggio in versione ridotta, limitandovi a visitare i primi cinque templi disposti lungo un asse che va da est a ovest, circa 15 km a nord del fiume Yoshino.

Visitare lo Shikoku in Giappone

Tra le cose più belle da vedere nello Shikoku, non possono mancare la splendida Valle di Iya, così come il selvaggio litorale affacciato sull’Oceano Pacifico, le catene montuose e i fiumi impetuosi che spingono molti a esplorare questa regione a piedi, in automobile, in kayak o su una tavola da surf. Non mancano templi remoti, castelli antichi, giardini e un’eccellente cucina regionale, senza dimenticare la vita urbana di città moderne come Tokushima, Kōchi, Matsuyama e Takamatsu. <b> Cosa fare e cosa vedere nello Shikoku </b> Bellissimo, suggestivo e incredibilmente spirituale è iò Pellegrinaggio degli 88 templi, che segue un antico itinerario senza tempo. L’Ishizuchi-san è, invece, una delle scalate più emozionanti di tutto il Giappone. Nella Valle di Iya si passeggia su ponti fatti di liane in un contesto isolato e remoto. na passeggiata sui ponti di liane di questa valle remota e isolata. A Dōgo Onsen si fa un bagno termale nell’antico onsen di Matsuyama, città famosa anche per il suo castello. Infine a Konpira-san si tira fuori pazienza ed energia per affrontare la salita dei 1368 gradini di pietra, per rendere omaggio al dio dei naviganti.

Shikoku: organizza il viaggio

Shikoku: cose da fare

Shikoku: informazioni utili

Valuta

JPY - Yen giapponese

Shikoku: articoli e consigli

Shikoku: guide di viaggio