Condannata a convivere per sempre con i fantasmi del passato, Cape Coast è uno dei luoghi di maggiore rilevanza culturale dell’intera Africa. Questa ex capitale coloniale europea, chiamata originariamente Cabo Corso dai portoghesi, era un tempo il più grande centro dell’Africa occidentale per la tratta degli schiavi che, nel periodo dei traffici più intensi, venivano convogliati fin qui da paesi lontani, come il Niger e il Burkina Faso, e rinchiusi nelle viscere dell’imponente castello di Cape Coast. In questa città sul mare, gli schiavi venivano ammassati sulle navi come bestiame dando il via a un processo che avrebbe cambiato irrevocabilmente le vite delle generazioni future.
Oggi Cape Coast è una tranquilla cittadina di pescatori con un’atmosfera artistica, rinfrescata dalle salmastre brezze marine e baciata dallo sciabordio delle onde. Lungo le sue vie sorgono edifici coloniali in rovina, gli uccelli marini sorvolano le spiagge e i pescatori gettano le reti dove un tempo salpavano le navi cariche di schiavi. Molti viaggiatori utilizzano Cape Coast come base per esplorare il Kakum National Park, Anomabu e persino Elmina.
Cape Coast: organizza il viaggio
Cape Coast: informazioni utili
Valuta
Cape Coast: articoli e consigli


