Sankt Peter
Gli abitanti del bucolico paesino di Sankt Peter, sulle pendici meridionali del Monte Kandel (1243 m), sono profondamente legati ai loro antichi costumi, e nei giorni di festa li si può vedere (dai bambini più piccoli agli anziani) indossare orgogliosamente i loro vivaci Trachten (costumi tradizionali) confezionati a mano.
L’edificio più importante di Sankt Peter è il Benedikterkloster (tour interi/ridotti €6/2; visite 11.30 dom, 11 mar, 14.30 gio): l’ex abbazia benedettina è un gioiello dell’architettura rococò progettato da Peter Thumb. Molti artisti del periodo collaborarono alle ricche decorazioni dell’interno della chiesa in arenaria rossa con le due torri gemelle; tra questi anche Joseph Anton Feuchtmayer, che scolpì le statue dorate dei vari duchi di Zähringer (protettori del monastero originario dall’XI secolo) che ornano le colonne. Le visite guidate (in tedesco) conducono all’interno del monastero e comprendono anche la biblioteca in stile rococò.
L’ufficio turistico (910 224; www.st-peter-schwarzwald.de; Klosterhof 11; 9-12 e 15-17 lun-ven) si trova sotto il passaggio ad arco che conduce al Klosterhof (il cortile dell’abbazia). Nelle vicinanze è esposto un pannello con informazioni sulla disponibilità degli alloggi.
Il modo migliore per raggiungere Sankt Peter da Friburgo con i mezzi pubblici è prendere il treno fino a Kirchzarten (13 min, 2 l’ora) e poi l’autobus n. 7216 (23 min, 2 l’ora).
Sankt Peter sorge lungo la Schwarzwald Panoramastrasse, la strada panoramica che si snoda per 70 km da Waldkirch (17 km a nord-est di Friburgo) a Feldberg offrendo magnifici scorci di paesaggi montuosi.
Sankt Peter: organizza il viaggio
Sankt Peter: informazioni utili
Valuta
Sankt Peter: articoli e consigli