Nürburgring
Da quando è stato inaugurato, nel 1927, il Nürburgring (www.nuerburgring.de), storico circuito automobilistico di Formula Uno, ha ospitato gare spettacolari con piloti leggendari. Con i suoi 20,8 km di lunghezza e le sue 73 curve, il Nordschleife (Anello Nord) all’epoca era non solo il più lungo circuito mai costruito, ma anche uno dei più impegnativi, tanto che il celeberrimo Jackie Stewart lo soprannominò "inferno verde". Nel 1976, dopo l’incidente che per poco non costò la vita a Niki Lauda, la sede del Gran Premio di Germania fu trasferita all’Hockenheimring, vicino a Mannheim, ma nel 1995 le gare di Formula Uno sono tornate a svolgersi (negli anni dispari) su questa pista, più precisamente sui 5148 m del Grand-Prix-Strecke (Anello Sud), costruito nel 1984. Nel complesso si tengono 100 gare ogni anno.
È possibile dare un’occhiata dietro le quinte partecipando al Backstage Tour (€7,50; 11, 13 e 15), una visita guidata di un’ora che in genere si svolge in tedesco con stampati in inglese.
Se disponete di un’automobile o di una motocicletta, potete scoprire il Michael Schumacher che si nasconde in voi percorrendo il Nordschleife (€26 a giro). Il Grand-Prix-Strecke costa €40 per 20 minuti (sono vietate le motociclette). Consultate il sito web per conoscere gli orari e le date dell’evento Open Nordschleife.
Sono disponibili opzioni di ogni genere per salire con un pilota a bordo di un’automobile ad alta performance come un’Aston Martin; i prezzi partono da €300 e le possibilità sono limitate ai periodi in cui non si svolgono gare.
Il parco a tema Ring-Werk (www.ring-werk.com; adulti/bambini €19,50/11; 10-18) propone tecnologie interattive, tridimensionali e tunnel-projection. Comprende anche il Ring-Racer, che impiega meno di 2,5 secondi ad accelerare da 0 km/h a oltre 200 km/h.
Il Nürburgring si trova 60 km a ovest di Coblenza, nei pressi della B258, e si raggiunge percorrendo la B257 da Altenahr.