Martinskapelle, località che prende il nome dalla piccola cappella situata all’inizio della Bregtal (valle del Breg), è meta di numerosi appassionati di sci di fondo nel periodo invernale e di escursionisti quando la neve si scioglie. La ripida strada che porta in cima alla vetta di 1100 m presenta alcuni tornanti davvero vertiginosi, che si snodano tra case di legno abbarbicate su pendii ricchi di vegetazione.

Höhengasthaus Kolmenhof(07723-931 00; www.kolmenhof.de; An der Donauquelle; portate principali €9,50-16; chiuso mer a cena, gio) Sciatori e camminatori con le guance arrossate si stringono nel rustico ambiente di questo rifugio per bere Glühwein (vin brûlé) e mangiare piatti di cucina ruspante. Per quanto ne dicano i critici (che sull’argomento si scontrano animatamente sin dal 1544), la sorgente principale del Danubio si trova proprio qui. Ciò garantisce la freschezza delle trote, che qui vengono servite affumicate, arrostite in burro di mandorle o marinate nel vino bianco.

L’autobus n. 7270 collega con frequenza più o meno oraria la Marktplatz di Triberg com Escheck (€1,90, 25 min); da qui bisognerebbe proseguire a piedi per 4,5 km prima di raggiungere Martinskapelle. Se volete arrivarci in automobile, prendete la B500 da Triberg e seguite le indicazioni per Schwarzenbach, Weissenbach e la K5730 che vi porteranno fino a Martinskapelle.

Martinskapelle: organizza il viaggio

Martinskapelle: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Martinskapelle: articoli e consigli

Martinskapelle: guide di viaggio