Nel Faust di Goethe, un personaggio di nome Frosch definisce Lipsia "una piccola Parigi". Aveva torto: Lipsia (Leipzig) è più divertente e infinitamente meno presuntuosa della capitale francese. Importante centro di affari, nodo dei trasporti e sede di fiere commerciali, è la città più dinamica della Germania orientale, se si eccettua Berlino. Inoltre, gli affitti relativamente bassi e l’effervescente vita notturna la rendono una meta attraente per i giovani.

La cultura ha svolto per secoli un ruolo di spicco a Lipsia. Bach vi abitò, Wagner vi era nato e Mendelssohn-Bartholdy vi diresse l’accademia musicale. Oggi continuano a deliziare il pubblico una delle migliori orchestre di musica classica del mondo (la Gewandhausorchester) e il più antico e straordinario coro di voci bianche (il Thomanerchor che vanta ben otto secoli di storia). Dal 2012, un nuovo itinerario turistico chiamato Leipziger Notenspur collega i luoghi più importanti per la storia musicale della città. Nel campo dell’arte, la neorealista Nuova Scuola di Lipsia ha vivacizzato per oltre un decennio il panorama internazionale grazie a protagonisti del calibro di Neo Rauch e Tilo Baumgärtel.

Lipsia divenne celebre come la Stadt der Helden (Città degli Eroi) per l’importante ruolo svolto durante la "Rivoluzione Pacifica" del 1989. Nel maggio di quell’anno, infatti, gli abitanti organizzarono azioni di protesta pacifica contro il regime comunista, e a ottobre erano centinaia di migliaia le persone che scesero in strada per manifestare: cadde il Muro e la Guerra Fredda divenne storia.

Lipsia: organizza il viaggio

Lipsia: cose da fare

Lipsia: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Lipsia: articoli e consigli

Lipsia: guide di viaggio