Fondato nel X secolo in cima a una collina, l’incantevole monastero benedettino di Andechs (08152-376 253; www.andechs.de; ingresso libero; 8-18 lun-ven, 9-18 sab, 9.45-18 dom) è ancora oggi un’importante meta di pellegrinaggio, anche se molti visitatori vengono soprattutto per assaggiare le favolose birre prodotte dai monaci.

Nella chiesa sono conservate reliquie di grande rilevanza religiosa, scoperte nel 1388 in un baule appartenuto a Santa Elisabetta di Turingia, tra cui tre ostie sante con tracce di sangue, rametti che si dice appartenessero alla corona di spine di Cristo e la Siegeskreuz, la croce che gli angeli avrebbero donato in battaglia a Carlo Magno, le cui armate invasero buona parte dell’Europa occidentale nel IX secolo, portando con sé la fede cristiana. Le candele votive nella Sacra Cappella, alcune alte più di un metro, sono tra le più antiche della Germania. In questa chiesa si trovano le spoglie di Carl Orff, il compositore dei Carmina Burana che ogni anno, a giugno, viene ricordato in un festival musicale (www.carl-orff-festspiele.de).

Dopo avere ammirato il magnifico panorama sulle Alpi, che si presentano di color grigio-porpora, e sulle colline ammantate di boschi, fate un salto alla vicina Bräustüberl (10-20), la birreria con Biergarten del monastero dove potrete assaggiare uno dei sette tipi di birra prodotti dai monaci, dalla ricca e vellutata Doppelbock scura alla Weissbier, fruttata e non filtrata. Nei weekend estivi la birreria è incredibilmente affollata, al punto che talvolta bisogna fare la coda per entrare.

Il modo più rapido per raggiungere Andechs da Monaco è prendere la S8 fino a Herrsching (€7,50, 49 min), località dalla quale si può prendere l’autobus n. 951 o l’autobus privato Ammersee-Reisen (€2,20, 11 corse al giorno), oppure proseguire a piedi in direzione sud per 4 km attraverso il bosco protetto del Kiental fino ad Andechs.

Andechs: organizza il viaggio

Andechs: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Andechs: articoli e consigli

Andechs: guide di viaggio