Alpirsbach
07444 / POP. 6580
Si dice che il nome di Alpirsbach si debba a un sacerdote amante del bicchiere che, quando fece maldestramente scivolare un bicchiere di birra nel fiume, esclamò: All Bier ist in den Bach! (Tutta la birra è nel ruscello!). Leggenda profetica, a quanto pare, dal momento che ancora oggi la birra Alpirsbacher Klosterbräu viene prodotta con pura acqua di sorgente. Le visite guidate alla fabbrica di birra (670; www.alpirsbacher.com; Marktplatz 1; visite €6,90; 14.30 tutti i giorni) si svolgono in tedesco, ma alcune guide parlano anche inglese. Il prezzo del biglietto comprende due birre in omaggio.
Pochi passi più a nord, presso la Schau-Confiserie Heinzelmann (Ambrosius-Blarer-Platz 2; 9-12 e 14-18 lun-ven, fino alle 17 sab) potrete assistere alla produzione del cioccolato e gustare deliziosi cioccolatini ripieni di birra.
Di fronte si trova il Kloster Alpirsbach (interi/ridotti €4/3,30; 10-17.30 lun-sab e 11-17.30 dom), un ex monastero benedettino costruito nell’XI secolo il cui fascino sta proprio nella sua semplicità. L’importanza di una vita modesta incentrata sui valori spirituali è trasmessa alla perfezione da diversi elementi del monastero: la chiesa dal tetto piatto, le celle spartane e il chiostro gotico, dove da giugno ad agosto si tengono concerti a lume di candela (www.kreuzgangkonzerte.de). Nel museo annesso è allestita un’interessante mostra di oggetti rinvenuti sotto le assi del pavimento: indumenti del XVI secolo, caricature (realizzate dai monaci con una vena artistica) e scritte (lasciate da quelli più indisciplinati).
L’ufficio turistico (951 6281; www.stadt-alpirsbach.de; Krähenbadstrasse 2; 10-12 e 14-17 lun-ven, chiuso mer pomeriggio) fornisce cartine che illustrano i sentieri escursionistici e, per i ciclisti, informazioni sul Kinzigtalradweg, un sentiero di 85 km che si snoda da Offenburg a Lossburg.
Alpirsbach: organizza il viaggio
Alpirsbach: informazioni utili
Valuta
Alpirsbach: articoli e consigli