Adriano Ongaro / 500px

Adriano Ongaro / 500px

Giordania Medio Oriente

La Giordania ha una lunga tradizione di ospitalità verso i viaggiatori, dai tempi in cui le carovane di cammelli percorrevano la leggendaria Strada dei Re trasportando incenso in cambio di spezie. Mercanti nabatei, legionari romani, armate musulmane e agguerriti crociati hanno tutti raggiunto questa terra, lasciando dietro di sé monumenti spettacolari, fra cui teatri romani, castelli crociati e mosaici cristiani, che avrebbero più tardi attirato i viaggiatori affascinati dalla storia antica o alla ricerca delle origini della fede. Ma anche la natura del paese regala emozioni. Attraversando il Wadi Rum al tramonto, capirete perché Lawrence d’Arabia si innamorò di questa terra di arenaria erosa dal tempo e dune rossastre. I territori desertici non sono però confinati nella zona sud-orientale del paese: comprendono un lago salato nel punto più basso del pianeta, gole che stagionalmente si riempiono d’acqua, oasi di palme e un’esplosione di fiori primaverili fra aride colline. Per visitare i principali luoghi d’interesse bastano un minimo di pianificazione e un budget contenuto.Itinerario in Giordania, da Amman ad AqabaGrazie alle sue dimensioni relativamente ridotte, la Giordania è una meta gratificante anche per un viaggio breve, specialmente se si noleggia un’auto. Questo itinerario tocca i siti principali seguendo la Strada dei Re, l’antica spina dorsale del paese. Il primo giorno respirate l’atmosfera della moderna Giordania nei suq di Amman. Il secondo giorno approfondite la conoscenza dei luoghi biblici a Madaba, la città dei mosaici, poi contemplate la Terra Promessa dal vicino Monte Nebo, come fece Mosè.Il terzo giorno seguite le tracce delle carovane del passato lungo l’antica Strada dei Re, attraversando l’imponente gola del Wadi Mujib. Visitate i castelli dei crociati a Karak e Shobak, immaginando lo scalpiccio dei cavalli sul selciato.Il quarto giorno partite presto per percorrere il Siq di Petra e salire su una delle alture per pranzo. Il quinto giorno affrontate il sentiero secondario per Petra, osservate il tramonto al Monastero, poi proseguite per la località balneare di Aqaba, a due ore di distanza. Il sesto giorno lavate via la polvere del deserto nello spettacolare Mar Rosso e settimo giorno tornate ad Amman (in quattro ore passando dalla Strada del Deserto); se partite presto, lungo il tragitto potrete fermarvi a pranzare nel deserto del Wadi Rum.
01 / Contenuti extra

Destinazione Giordania

Guarda i video e leggi tutti i consigli di viaggio per organizzare la tua esperienza in Giordania.

Panorama di Amman. Credits mbrand85 / Shutterstock

Itinerari di viaggio

Destinazione Giordania: da nord a sud, tra Jerash, Amman e il Mar Morto

L’anfiteatro romano di Amman. Credits Fabio Nodari / Shutterstock

Consigli di viaggio

Giordania: tutto il fascino del Medio Oriente più accogliente

Nel Wadi Mujib

Avventure outdoor

Destinazione Giordania: il meglio da vivere outdoor

Giordania, luci a Petra. Credits Maurizio De Mattei / Shutterstock

Consigli di viaggio

Giordania: alla scoperta dell’anima di un paese straordinario

In collaborazione con:

02 / Da non perdere

La top list per il tuo itinerario

03 / Informazioni utili

Guida pratica per aiutarti a pianificare il tuo viaggio

Documenti e visti

È stato abolito il QR code per entrare in Giordania. Non è, quindi, più necessario registrarsi con i propri dati sul sito governativo prima della partenza e non c’è più alcun QR code da mostrare al momento del check-in in aeroporto. Le novità sono già in vigore e i requisiti di ingresso aggiornati sono pubblicati sul sito della Farnesina viaggiaresicuri.it. Per viaggiare nel Regno Hashemita sono necessari il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e il visto turistico, che si può ottenere online, attraverso il sito ufficiale eservices.moi.gov.jo o tramite l'applicazione MOI del Ministero dell'Interno giordano. È possibile corrispondere online l'importo dovuto e ottenere conferma dell'emissione del visto, da stampare e portare con sé. Sono esenti dal pagamento del costo del visto i titolari del “Jordan Pass”, che include l’accesso gratuito a oltre 40 siti turistici. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.jordanpass.jo, e coloro i quali entrano in Giordania da Aqaba, con soggiorno minimo di tre notti in Giordania. Si tratta di una novità importante per i viaggiatori italiani, che sono stati 12.057 nel mese di maggio, per un totale di 67.958 arrivi nei primi 5 mesi del 2023. L’Italia è dal 2022 il primo mercato in Europa per gli arrivi in Giordania, grazie all’offerta diversificata della destinazione, che offre turismo culturale, religioso, attivo e benessere. Cinque gli aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso) che offrono collegamenti diretti, anche low cost. Numerose le attività di promozione e comunicazione del Jordan Tourism Board in Italia, sia rivolte al pubblico sia in collaborazione con importanti tour operator.

05 / Shop online

Acquista la guida Lonely Planet sullo shop online

Troverai tutte le esperienze imperdibili, gli strumenti e gli itinerari per pianificare al meglio il tuo viaggio.

06 / Luoghi d'interesse

Scopri altre mete da visitare