Da vedere

Cabo de São Vicente

  1. Sagres, Portogallo
  2. Attrazione - Punto di riferimento

Una visita a Sagres non può dirsi completa senza un’escursione a Cabo de São Vicente, l’estremità sud-occidentale dell’Europa. Il momento più suggestivo è il tramonto, quando sembra quasi di sentire il sole che sfrigola mentre scompare nell’acqua. L’arido e impervio promontorio era l’ultimo desolato lembo di terra che i marinai portoghesi vedevano salpando verso l’ignoto.

Il capo, venerato anche dai fenici e chiamato Promontorium Sacrum dai romani, deve il suo nome attuale a un sacerdote spagnolo che fu martirizzato dai romani. Le fortificazioni antiche, devastate da sir Francis Drake nel 1587, furono completamente distrutte dal terremoto del 1755.

All’estremità del capo sorgono un faro rosso spazzato dal vento (ogni giorno sono centinaia le navi che passano da questa punta) e un convento in disuso. Sul posto è possibile visitare un piccolo ma interessante museo inaugurato nel 2010, il Museu dos Faróis (ingresso €1,50; 10-17 ott-marzo, fino alle 18 mar-dom apr-set), che illustra il glorioso passato di Sagres nell’ambito della navigazione e la storia del faro, oltre a esporre copie di cartine del XVI secolo.

A circa 4,5 km si trovano i resti della Fortaleza do Beliche, costruita nel 1632 sul sito di una fortezza più antica. Prima ospitava un hotel, ma purtroppo ora sta cadendo a pezzi insieme alla scogliera e l’accesso è severamente vietato.