Si ritiene che il tempio khmer - oggi in rovina - di Uo Moung (Tempio di Tomo; ingresso 10.000K; 7.30-16.30) sia stato costruito verso la fine del IX secolo, durante il regno del re khmer Yasovarman I. Situato circa 45 km a sud di Pakse uscendo dalla Route 13, questo tempio è immerso in una bellissima foresta ombreggiata sulle sponde di un piccolo affluente del Mekong. Sebbene l’esatta funzione di questo tempio continui a rimanere misteriosa, la sua posizione orientata verso la montagna sacra del Phu Pasak ha spinto alcuni studiosi a ipotizzare un legame di qualche tipo con il Wat Phu.

Le rovine di questo tempio comprendono una strada di accesso fiancheggiata da pietre miliari (spesso scambiate per lingam) e due fatiscenti gopura (ingressi riccamente decorati). Nel gopura pervenutoci in migliore stato di conservazione è possibile vedere una pietra simile a un lingam, sulla quale sono incisi due volti. Questo particolare è decisamente insolito, perché sui mukhalinga ci sono generalmente quattro mukha (volti) e sui lingam normali nessun volto. Sulle rocce situate ai piedi di monumentali dipterocarpacee sono esposti diversi architravi in arenaria, ma i reperti archeologici più importanti e suggestivi riportati alla luce a Uo Moung sono custoditi nel Museo del Patrimonio Storico di Champasak a Pakse. Nell’edificio bianco situato al centro del sito è costodita una statua in bronzo del Buddha nello stile di Sukhothai.

Uo Moung (Tempio di Tomo): organizza il viaggio

Uo Moung (Tempio di Tomo): informazioni utili

Valuta

LAK - Kip laotiano

Uo Moung (Tempio di Tomo): articoli e consigli